Ti ringrazio per la risposta, gli scostamenti sono in effetti superiori al 5%.....verifico se ci fosse la presenza della controparete....ma temo di dover procedere con sanatoria edilizia, capisco che per un box possa sembrare eccessiva ma per opere interne non è neanche costosissima...grazie ancora, buona giornata e buon lavoro! Le novità in sede di conversione.- 1. il quadro C va compilato con attenzione perché è quello in base al quale il programma calcola in automatico il numero dei vani nel caso di appartamento. B16) Altre. 3) - errata indicazione del numero cantina Causale(5) per: "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA". Quando si incappa in situazioni simili è sicuramente necessario effettuare un accesso agli atti presso il Comune, per verificare la correttezza della planimetria rispetto a quanto rilevato in situ. basta un'istanza? attigue e di proprietà diversa, decidono una di vendere parte del proprio giardino all'altra e di cambiare la posizione degli ingressi pedonali privati. Ciao Marco,volevo raccontare un episodio che ho avuto la scorsa settimana al momento della presentazione di un Docfa per variazione catastale. Mi dice errore dxf (o errore archivio dxf), ho provato tutti i formati dxf possibili ma all'inserimento non mi ritrovo i poligoni già fatti. Passo al 200 solo in immobili la cui planimetria non entrerebbe al 100 in un A3. Una volta accatastate le aree urbane, puoi costituire il nuovo fabbricato. La variazione catastale Monza e la modifica planimetria Monza catasto sono obbligatori e devono essere presentati entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori. Grazie davvero per la risposta, mi è tutto chiaro e sono riuscita ad elaborare il docfa. Io ho sempre pensato che l'altezza media fosse riferità solo all'appartamento abitabile e non a cantine, box...eccGrazie e buona giornata. in questo caso chi dovrebbe essere il dichiarante? Alla fine dell'inserimento il docfa calcolerà automaticamente la categoria, la classe e la consistenza in base ai dati inseriti negli altri modelli. Ho letto la Circolare al paragrafo "1)Unità immobiliari composte da due o più porzioni, sulle quali gravano diritti reali non omogenei", ma vorrei avere questa conferma. Ciao sergio, se trattasi di mero errore rappresentativo, fai un nuovo docfa e nel quadro delle causali di presentazione seleziona la n°5 ed inserisci a mano "esatta rappresentazione grafica" dopodichè nella relazione tecnica spieghi nel dettaglio cosa era sbagliato e cosa vai ad aggiornare: così dovrebbe funzionare. 2) - mancato inserimento della cantina nell'u.i.u. Adesso devo presentare la pratica DOCFA di fusione per mantenere tale beneficio, ma i lavori non sono stati ultimati e nel DOCFA mi chiede la data di fine lavori, che data devo mettere se effettivamente non presento alcun fine lavoro? In ultimo quando nel docfa si chiede l'altezza media dell'unità immobiliare occorre fare la media con l'altezza della cantina dove ci sono 2,15 cm...potrebbero esserci problemi? Ad esempio trasformazione di negozio in abitazione, box in cantina, soggiorno in cucina, posto auto in box, etc. Alcune province hanno la prenotazione subalterni on-line, per gli utenti registrati (tipo quella di Roma).2.b: SOLO quelli soppressi e costituiti...per carità! Se il piano inferiore fosse un locale accessorio (magari non ha l'abitabilità) allora potresti perimetrare il sotto con le sue porzioni di scala ed ascensore come accessorio, e tutto il sopra come principale. Sono obbligatorie? Se la scala fosse chiusa in un vano al piano superiore, allora anche il vano al piano superiore potrebbe essere perimetrato come accessorio.Tuttavia sul punto non sono sicurissimo: se trovi riferimenti certi fammi sapere ;). passo 8: inserire i poligoni. Buongiorno,Ho un quesito probabilmente di semplice soluzione, ma non so proprio come fare.Devo presentare una pratica di fusione di due appartamenti sovrapposti. non presenti nell'attuale elab.plan. Soppressione B e costituzione B sub. Per la rendita non ti preoccupare, perché gli immobili in corso di ristrutturazione sono per definizione inagibili, e quindi non ci si devono pagare le tasse. Allora, per la dichiarazione di porzione di u.i. Quindi nel caso optassi per l'ampliamento dovrei fare una soppressione e poi una costituzione assegnando un nuovo subalterno giusto?? dimenticavo: se l'elaborato planimetrico esiste, allora secondo me devi fare la rettifica della rappresentazione, e rappresentare di nuovo tutto l'elaborato planimetrico aggiornato. Devo fare l’accatastamento quindi una variazione, nella causale di presentazione ho ipotizzato 5- ALTRE con scritto RIPRISTINO è corretto?Grazie anticipatamente. Essendo la prima volta ho avuto qualche dubbio, ti chiedo se gentilmente mi potresti aiutare con due problemi:1- come hai consigliato tu per il mod.1NB parte 1 , ho richiesto un estratto di mappa per compilare correttamente il C.T e il C.E.U. Come data di fine lavori è ad interpretazione: teoricamente dovresti mettere quella di effettiva realizzazione, in quanto si tratta di abusi, ma la prassi consolidata è quella di mettere la data della sanatoria al comune. Non mi è mai capitato neanche a me: mi viene da pensare che la meno lontana tra quelle possibili sia "ampliamento" anche se è improprio perché non si tratta di un vero e proprio ampliamento. Piccola aggiunta.Potrei fare così?Primo appartamento (quello ormai diventato più grande perché è l'unione dell'appartamento originario della moglie con la parte di soggiorno del vicino appartamento del marito): disegno i soliti e dovuti poligoni ("A" e "D") per la parte di appartamento che è della moglie (ovvero quasi tutto), ed invece creo un poligono "G" ("Superfici non rilevanti ai fini catastali") per la porzione aggiunta (parte di soggiorno dell'appartamento del marito.POI: nello stesso DOCFA, non so come ma tenterò, creo una seconda scheda in cui disegno il poligono "A" per la sola porzione aggiunta dell'appartamento del marito (tenendo conto che devo approssimare ad 1 vano se non dovesse avere le dimensioni di 1 vano catastale).Però resta sempre il problema:- sono "variazioni" o altro?- il secondo appartamento "diminuito" come o spiego? Il problema è che dovresti accedere agli altri immobili del fabbricato (compresi gli annessi) quantomeno per vedere come sono effettivamente frazionati. Nella relazione tecnica va specificato il motivo della variazione. Cosa devo scrivere come periodo di realizzazione dell’ampliamento, basta scrivere antecedente al 1967 senza specificare altro? Comunque ho visto docfa fatti veramente coi piedi da colleghi, in cui addirittura si indicavano strutture in muratura in edifici in cemento armato o sfondoni anche peggiori...così tanto per dire :). Il poligono è sostanzialmente una polilinea chiusa, con la quale il programma ricava la superficie dell'immobile (per questo è inutile inserire quote nel disegno) nonchè la destinazione dichiarata. Se sì quale causale dovrei scegliere? part e sub, ma in realtà si riferisce ahimè al piano superiore. e la relativa corte ad uso esclusivo (una sorta di piccolo marciapiede davanti il portone di ingresso) graffate tra loro (sono due sub.differenti), l'operatore catastale mi ha detto che per variare la destinazione d'uso devo necessariamente sopprimerle entrambe, ma che posso costituirne una sola, però, essendo graffate, nella causale devo indicare anche la fusione oppure no perchè si considerano già come se fossero un'unica entità?Inoltre, come varia l'elaborato planimetrico? Alcuni proprietari di immobili sono ancora convinti che non sia obbligatorio (per certe persone sembra proprio che le leggi siano personalizzabili o che comunque non riguardino mai il loro mondo) e, quindi, se come tecnici vi sentite dire che fare il docfa non serve, non disperatevi: la responsabilità della mancata presentazione sarà solo e soltanto del committente. Ivana, Io non mi fiderei molto della piantina allegata all'atto: molto spesso si allegavano piantine architettoniche che non hanno alcun valore urbanistico. del territorio) anche se sono in contrasto con particolari indicazioni dell'urbanistica locale, quindi penso sia corretto calcolare l'altezza senza considerare i travetti.Ciao, Molte grazie, purtroppo su questo tema ogni tecnico la pensa a modo suo! Qui inserirete il numero effettivo di locali in cui è suddiviso l'immobile, senza considerare che se ci sono vani molto grandi, questi andranno nel calcolo delle consistenze contando come più di un solo vano (magari approfondirò questo concetto se mi scriverete che non vi è chiaro). Io anche mi sto occupando della redazione del mio primo docfa per una diversa distribuzione interna. Laddove, invece, in sede di dichiarazione di variazione per mutazioni dello stato di unità abitative già censite, ricorrano anche le condizioni per lo “scorporo” dei beni in altrimenti generalmente evitate di maneggiare il dxf con wordpad perché è molto facile renderlo illegibile, soprattutto considerando che DOCFA è molto "delicato" nella lettura di questi disegni. Allora devi fare "export per invio telematico" dalla apposita sezione dell'esportazioni: in questo caso deve per forza venirti fuori la planimetria all'ultima pagina, se non esce ci può essere qualche problema nella compilazione del docfa (p.e. Il DXF è un formato di file specifico per l'interscambio di dati vettoriali: ogni oggetto che disegnate viene trasformato in una stringa di codice alfanumerico: potremmo definire autocad come una sorta di "convertitore" di disegni in sequenze di stringhe di codice. Sei meno soggetta a contestazioni da parte dell'ufficio tecnico erariale.2.a: in teoria si, puoi fare l'elenco fabbricato ed attribuire i primi due sub liberi. Si tratta dell'apertura di un varco verso l'esterno con la costruzione di una scala per l'evacuazione. Vediamo le caratteristiche: anzitutto, se l'immobile ha degli elementi accessori (cantina, soffitta ma anche balcone, terrazzo, etc) dovremmo realizzare più polilinee, una per ogni superficie autonomanente individuabile nell'immobile. (se è controsoffittato tuttavia si può non considerare il controsoffitto e computare direttamente la quota del solaio sovrastante). Causale(5) per: "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA". 1-2-3, stessa cosa per la C.Domande: nella 1° pratica visto che l'EP è unico faccio un solo grafico con le 3 nuove particelle frazionate, ma poi nell'intestazione ne inserisco solo una, visto che non è possibile nel Docfa inserirne più di uno?Non sono sicuro che sia corretto... anche perchè la particella BBB che resterà area urbana non avrà più la sua grafica corretta essendo inserita insieme alle altre 2..allora devo fare anche una 4° pratica?Con quale causale?Sono un pò confuso.. Ciao, ti premetto che sulle aree urbane ho poca esperienza, ma immagino che la suddivisione vada fatta in pregeo. Comunque considera che puoi selezionare anche più di una opzione: sia verde privato che su strada. Elaborato Planimetrico ed Elenco subalterni nei casi in cui sono Se non te lo importa ancora, prova diversi formati del dxf (autocad 2000 ma anche 14 o 11/12). alcuni dati vengono inseriti automaticamente. ciao Marco:)il caso di una finestra che si affaccia su una terrazza non calpestabile...secondo te vano e terrazza sono comunicanti o non comunicanti?DFX ciano o blu?grazie:). non ti piglia il dxf neanche se provi a caricarlo su un altro file docfa? 69262 del 26/11/2001 Sono al mio primo DOCFA e mi è stato chiesto di accatastare una variazione consistente nella realizzazione di un bagno all'interno di un vano al piano rialzato con conseguente inversione delle scale che portano al vano situato al primo piano, il tutto per poter regolarizzare la badante che assiste la proprietaria all'interno della u.i.. Gli interventi sono stati realizzati più di 20 anni fa molto probabilmente senza presentare alcuna richiesta di titolo abilitativo al comune. A/5 composto da 1 stanza e 1 cantina. catasto delle cantine e delle autorimesse (cfr. Nel caso di un edificio isolato, affacciato su due strade ( ma con giardini privati posti tra strada e fabbricato) con due ingressi dalle stesse considero l'ingresso principale uno di questi due affacciati su strada oppure l'altro che si trova nel cortile comune opposto dove c'è effettivamente il portone d'ingresso al fabbricato e non i cancelli come nel caso degli affacci su strada?Io ho sempre considerato come facciata principale quella legata al portone d'ingresso del fabbricato e non del cancello, probabilmente ho sbagliato e spero che non sia un errore grave nella compilazione del docfa.Può gentilmente aiutarmi nel quesito?Grazie mille! Quando ci sarà il fine lavori effettivo, farai il docfa vero e proprio con la data di fine lavori, riportando l'immobile nella categoria catastale più appropriata (A/2 immagino). Per vedere tutti gli immobili presenti nella particella, è sempre bene fare un elenco fabbricato. Può darmi chiarimenti su questo?? esatta rappresentazione grafica (da usare solo per correggere “piccoli errori grafici che non comportano mutazioni nella geometria della u.i.u. Tale tavola dovrà essere presentata in copie riprodotte, piegate secondo il formato UNI e indicanti chiaramente la ubicazione, il proprietario, il progettista ed il tipo di intervento e la destinazione d'uso. Se invece non avesse l'elaborato planimetrico, fai un ampliamento e basta: se vuoi nella relazione specifica che hai accorpato un ex locale a servizio del fabbricato, comunque in genere basta citare la pratica edilizia che ha autorizzato l'operazione.Ciao! Solo in questo caso puoi accatastare una fusione mentre i lavori sono in corso, ed è il solo modo per consentire ai proprietari di poter onorare l'impegno preso al rogito. verifica di essere "nell'argomento" giusto: ho scritto diversi post su vari argomenti, prima di commentare controlla che il quesito non sia più idoneo ad altri post; puoi verificare i miei post cliccando in alto nel link "indice dei post". Se posso vorrei chiederti un ultimo quesito. Possibilmente motivarlo su la base di atti documentali come progetti depositati Come evito il problema? 3 L’UNITA’ IMMOILIARE 1. Perdonami, ho anche un'altra domanda: tra l'ingresso e il soggiorno vi è una zona ripostiglio delimitata da arredi fissi (così richiesto dal Comune... tralasciamo il motivo...); devo disegnarli? Ma io, come leggo anche dal suo blog, ne ho compilato solo 1, quello relativo all'unità costituita, che mi da in automatico il modello B. Mi da dare chiarimenti a riguardo?Grazie. Non credo sia normale o mi sbaglio? Occorre fare un unico docfa nel quale si sopprimono i tre sub A6 e si costituisce l'unico sub C2, con causale doppia: fusione e cambio di destinazione d'uso. Pratiche Catastali DOCFA Istanze Catastali Esatta Rappresentazione Grafica Esperienza nella regolarizzaizione degli immobili prevendita - esperienza in tutti i tipi di variazioni catastali … Dunque puoi anche evitare di indicare "corte ad uso esclusivo" ma potresti scrivere anche "corte condominiale" senza neanche rappresentarla tutta. Ad esempio trasformazione di negozio in abitazione, box in cantina, soggiorno in cucina, ... Situazione spesso risolvibile con un Docfa per "esatta rappresentazione grafica", parliamo di piccole inesattezze grafiche. Dimenticavo... l'unità in soppressione è sempre 1? (considerando che oltre al numero civico devo modificare la pianta se pur solo una linea)Grazie in anticipo! La rappresentazione è riferita allo stato di fatto del ... in villa, in castelli, nonché per le unità a destinazione speciale o particolare è consentito l'uso nella rappresentazione grafica della scala 1:500. Quel pezzo di appartamento del marito accorpato all'appartamento della moglie è, agli atti, di proprietà del marito: quindi il nuovo appartamento "ingrandito" è fatto di 2 porzioni (porzione "appartamento originario della moglie" + porzione "appartamento accanto del marito")intestate a ditte differenti. parte 2 del modello 1N: anche qui, non vedo difficoltà. Guarda..anche per me la soluzione migliore sarebbe quella di presentare un'unica pratica,risparmiando soprattutto anche parecchi euro..ma come sai, ci troviamo di fronte a parecchie limitiazioni informatiche dei programmi informatici catastali. Quindi ora un appartamento è più grande e quello adiacente è più piccolo. L'anno di ristrutturazione totale inseritelo solo se ci sono state effettive opere di riqualificazione integrale di tutto il fabbricato. dovresti verificare (sul rogito) se il posto auto è pertinenza dell'appartamento: in questo caso devi indicare n°1 posti auto nel modulo 1N, in caso contrario no. Niente "archivio dxf non conforme"...ho provato tutti i dxf a disposizione, le polilinee non sono sovrapposte (ne ho fatto solo un paio per prova)...mah. Accatastamenti. Ciao Emanuele, anzitutto ti dico che, per esperienza personale recente, se abbassi il numero dei vani ti respingono il docfa (credo per recenti disposizioni ministeriali), quindi dovrai lasciarne 4,5. Ok, verifica questi passaggi che ti dico: 1. i poligoni in autocad li hai messi nel layer giusto, scritto tutto maiuscolo, con l'underscore "_" in mezzo? Per esperienza so che per queste cose si deve investire moltissimo tempo e mi chiedo come faccia l'architetto tra lavoro, famiglia, figli, blog, etc... E, come ha scritto prima di me un altro utente, non so chi glielo fa fare ma GRAZIE di farlo! Ma perché poi il tecnico mi ha detto che dovrò creare un nuovo subalterno?? ottimo :) era soggetta al pagamento dei 50 euro? I poligoni vanno redatti sempre, tranne solo nell'unico caso della presentazione di planimetria mancante. in seguito la norma si è evoluta ed ora è obbligatorio sempre e comunque aggiornare la planimetria in catasto dopo ogni CILA, SCIA o DIA che sia. Share and download educational presentations online. Richiedi, senza impegno, un preventivo per ottenere pratiche catastali. 30 maggio 2010 n. 78 in materia di circolazione immobiliare – novità e aspetti controversi Sommario: Premessa. ?Ti ringrazio in anticipo per la disponibilità.Ivana. ?Inoltre manca anche la planimetria della cantina. Sto curando una pratica di variazione catastale (la prima) ma al momento di esportare per invio telematico si genera un pdf di 7 pagine in cui non compare la pianta. Non ho mai provato a fare "stampa per invio telematico" per un docfa che invece prevede l'invio cartaceo...ma rischi che poi venga fuori qualcosa che non ti fa accettare il docfa.Le informazioni sul catasto terreni le devi mettere per forza: ti fa andare comunque avanti, ma alla fine quando clicchi su "verifica documento" ti dice che manca quel dato (cliccare sempre su quel tasto: se non esce fuori "documento formalmente corretto" allora il docfa viene rigettato all'istante senza nemmeno verifica). comunque, avendo costituito un posto auto, ed essendo questo un bene suscettibile di produrre reddito, comunque deve essere accatastato. No esatta rappresentazione grafica non credo proprio, poichè non esiste un errore di fondo nelle planimetrie, esse sono perfettamente leggibili, è un nuovo fabbricato, sono nate così per volere della ditta, non vi è alcuno sbaglio.
Soffritto Di Carne Bimby, Lesina Ristoranti Economici, Bocconcini Di Pollo Al Forno Con Corn Flakes, Esercizi Verbi Misti Italiano, Percentuale Batteria Iphone 12,