necropoli mont'e prama

Breve storia degli scavi di Mont’e Prama: dagli anni ’70 ai giorni nostri, ”Dom’e Cubas”, le terme romane di San Salvatore di Sinis. Qui scorre il fiume più lungo della Sardegna, il Tirso. POLICY Gli utenti sono tenuti a. In conclusione buono l'articolo, interessante il soggetto. di Mont'e Prama, una necropoli caratterizzata da più fasi di utilizzo, unica in tutta la Sardegna per tipologia e articolazione, a conclusione del restauro dei frammenti scultorei, completato in anni recentissimi, vede la luce l'edizione integrale degli scavi degli anni Le sculture nuragiche di Mont'e Prama sono la più grande novità dell'archeologia sarda degli ultimi decenni. [Stella Casiello] Le sculture di Mont'e Prama - Conservazione e restauro-Antonietta Boninu 2015-01-20T00:00:00+01:00 Archeologia e conservazione, quale missione e quale Find the travel option that best suits you. A circa 20 metri a sud-ovest della necropoli si legge ancora la presenza di una capanna nuragica e altre strutture sono visibili nei dintorni. L'area archeologica infatti raramente è. Archeologa e guida turistica, appassionata del mio lavoro, attiva nella comunicazione e promozione del patrimonio culturale. Rappresentano la scoperta archeologia più interessante degli ultimi decenni dell'isola, svelando una parte poco conosciuta sulla storia delle popolazioni del Mediterraneo occidentale del I . The cheapest way to get from Florence to Giants of Mont'e Prama costs only €88, and the quickest way takes just 6½ hours. LUISANNA USAI ha svolto la propria attività di archeologa presso le Soprintendenze per i beni archeologici della Sardegna, fino al 2002 a Cagliari e poi a Sassari. Questa variazione nel rito funerario sembra attestarsi intorno al IX-VIII a.C. come dimostrerebbero anche le altre sepolture a pozzetto simili a quelle ritrovate a Mont’e Prama. In particolare con tipologie dell'area orientale. Qui è stato rinvenuto solo materiale di età punica. Il suo attuale aspetto permette di ipotizzare che si tratti di un recinto, la cui funzione al momento non è chiara. Contenuto trovato all'internoLa necropoli di Mont'e Prama quindi si colloca in un territorio antropizzato, probabilmente, abbandonato per un certo periodo per cause misteriose. La nascita di Tharros fenicia non ha fatto venir meno però il concetto di spiritualità e ... In questo articolo cercheremo di riflettere sul perché questa necropoli nuragica è così importante, e a cosa deve la sua unicità. See more ideas about sardinia, sardinia italy, cagliari. Tali datazioni oscillano tra la fine del Bronzo finale e il primo Ferro avanzato. Dall’edificio B, di poco successivo, proviene invece uno dei modelli di nuraghe in pietra calcarea. In questo caso ci si troverebbe di fronte non a una necropoli con deposizione di gruppi famigliari o gentilizi, ma ad un'area funeraria destinata a maschi giovani, come le statue . Tronchetti e. La storia degli scavi di Mont'e Prama è ancora in gran parte da scrivere. Era il lontano 1974, quando il contadino Battista Meli, si ritrovò a fare i conti con la sua pala, incastrata sotto la testa di un Gigante di arenaria; allertata la Soprintendenza, si capì subito che ci si trovava davanti ad una Necropoli fatta di colossi alti tra i due metri ed . Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. (a cura di), Le sculture di Mont’e Prama. Tra i primi si segnala un frammento di spada votiva che è stata forata per far parte probabilmente di una collana, il cui elemento centrale poteva essere proprio lo scaraboide. USAI A. The Giants of Mont'e Prama are ancient stone sculptures created by the Nuragic civilization of Sardinia, Italy. CABRAS. The breadmaking stages are also shown here. Le sculture di Mont'e Prama - Conservazione e restauro - La Mostra - Contesto, scavi e materiali. Quan l'arada de Sisinnio Poddi i Battista Meli s'encallà per enèsima vegada amb un roc al suau turó de Mont'e Prama, poc s'imaginaven els dos llauradors sards que estaven pentinant allò que esdevindria el jaciment arqueològic més famós de Sardenya.Per a ells, aquelles grans pedres que sortien eren una nosa que calia apartar, amuntegant-les en piles als marges del camp. La presentazione al pubblico della straordinaria e difficile operazione di ricostruzione è avvenuta Venerdì 12 agosto a Stintino, presso il Museo della Tonnara, durante una conferenza su "Le nuove frontiere della bio-archeologia: Mont'e Prama, dallo scavo al laboratorio".Relatori e presentatori del certosino lavoro di ricerca e analisi, i due studiosi che hanno coordinato la complessa . Nel 1974, nel Sinis in provincia di Oristano, nell'area della necropoli di Mont'e Prama furono ritrovati per caso, durante alcuni lavori agricoli, migliaia di frammenti di sculture nuragiche. 253-292. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. Ottima sintesi di facile lettura e assimilazione delle notizie. Mai prima di allora erano state rinvenute statue di tali dimensioni e completezza. Volume 3: Contesto, scavi e materiali A quarant'anni dal rinvenimento delle sculture e dello straordinario sito di Mont'e Prama, una necropoli caratterizzata da più fasi di utilizzo, unica in tutta la Sardegna per tipologia e articolazione, a conclusione del . I Giganti di Mont'e Prama, Càbras, Italia. Da una parte gli stagni e le paludi, dall’altra le saline naturali come quella di Sa Salina Manna. E l'archeologo Marcello Madau: «Mont'e Prama e i suoi "kolossoi" sono un episodio chiave della storia dell'arte mondiale»; cinquemila pezzi, scaricati in età antica e probabilmente punica da chi distrusse il santuario, sopra una necropoli nuragica; «in quel periodo, i cartaginesi intervengono drasticamente sulla fenicia Tharros . The Giants of Mont'e Prama are ancient stone sculptures created by the Nuragic civilization of Sardinia, Italy. Sono passati oltre 40 anni da quando nel 1974 Sisinnio Poddi e Giuseppe Atzori rispettivamente scoprirono e intuirono l’importanza del sito nuragico di Mont’e Prama. Dopo decenni di studi, che tuttora proseguono, gli archeologi continuano a interrogarsi sull’origine e la reale funzione del sito. In chiusura vi consigliamo le 2 interessanti puntate del programma Sardegna Archeologica dell’emittente Sardegna Uno dedicate a Mont’e Prama, da cui è tratta anche l’immagine di copertina. Attualmente è in corso il loro restauro mediante l'assemblaggio di circa 5172 frammenti, tra i quali 15 teste, e 22 busti. Siamo in una fase di grandi cambiamenti coincidenti con l’arrivo di gruppi fenici e il loro stanziamento nell’isola. La fibula ad arco sottile, probabilmente di bronzo, ritrovata in un “riempimento misto”, e non come corredo di una tomba. Rivista di Archeologia, 28, pp. II - CABRAS - Mont'e Prama. Musiche di Renè Aubry, dall'album Aprè la pluie). Infatti, in letteratura le tombe a sepoltura multipla sono prevalenti, se non esclusive della tradizione nuragica, potendo citare come esempio tipico le tombe dei giganti. La storia di questi splendidi uomini di arenaria ha provato a farcela il Dottor Alessandro Usai, funzionario Archeologo della Soprintendenza di Cagliari e Oristano. L’eccezionalità del ritrovamento delle circa 30 statue è data in primo luogo dalla materia prima utilizzata, la pietra calcarea, e dalle loro dimensioni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 365Ogni altra ipotesi, che comporti l'allontanamento, sia in logica strutturale sia in diacronia, delle statue di Mont'e Prama dalla omonima necropoli costringerebbe al momento a inferire ricostruzioni assai diseconomiche, ... USAI A., VIDILI S., DEL VAIS C., CARANNANTE A. I Giganti di Mont'e Prama ridisegnano la storia nuragica sarda. Il . Contenuto trovato all'interno... sono i Giganti di Mont'e Prama, statue di guerrieri in arenaria alte più di 2 metri e datate intorno al 1.000 a.C. Le statue, conservate nel Museo Archeologico di Cagliari, provengono da una necropoli nella penisola del Sinis, ... Contesto, scavi e materiali, editi in contemporanea, è l'atto conclusivo di un grande progetto finanziato nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra l'allora Ministero per i beni e le attività . It's found situated in a store with a restored eighteenth century courtyard. Contenuto trovato all'interno – Pagina 421Bonfant, D. Triumpho de los Santos del reyno de Cerdeña. Cagliari, 1635. Boninu, A. La necropoli di Sant'Andrea Priu. Bonorva, 1999. Boninu, A., A. Costanzi Cobau, L. Usai, M. Minoja, and A. Usai., eds. Le sculture di Mont'e Prama. Year 2012; Main structure Reinforced concrete; Client comune . Altri invece ritengono più probabile che il periodo di riferimento sia a cavallo tra II e I millennio a.C., ossia nel passaggio tra il Bronzo Finale e la Prima Età del Ferro. Li ritroviamo spesso in relazione alle tombe dei giganti. Nel paragrafo 48 (p. 149) del mio libro "Gherreris, dai bronzetti alle statue di Mont'e Prama" ho affrontato per la prima volta in una pubblicazione edita la ricostruzione dello stile pugilistico dei guerrieri da Mont'e Prama, abitualmente noti come "pugilatori".Nel paragrafo delineavo alcune caratteristiche tecniche di come poteva essere il combattimento attuato da questi "boxers", quale . Collabora ai progetti di scavo e valorizzazione di Mont'e Prama (Cabras) e alle esposizioni delle sculture di Mont'e Prama nei musei di Cagliari e Cabras. A Mont’e Prama sono stati rinvenuti sia in calcare che in arenaria e differiscono per alcune caratteristiche formali. (Riola). Mai prima di allora erano state rinvenute statue di tali dimensioni e completezza. 149-191, USAI A., VIDILI S. 2016, Gli edifici A-B di Mont’e Prama (scavo 2015), Quaderni. Infatti, ogni statua doveva misurare circa 2 metri se si considera la base su cui poggiava, alta circa 12 centimetri. L'intervento di conservazione è stato realizzato To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser. Quasi ogni rilievo collinare ha sulla sua sommità un nuraghe, di dimensioni variabili. 2018, Nuovi dati e nuove osservazioni sul complesso di Mont’e Prama (scavi 2015-2016), Quaderni. Infatti, alcune variazioni isotopiche riscontrate sono spiegabili con una variazione della dieta, ma anche con cambiamenti climatici, oppure con la prolungata permanenza in zone aventi climi più aridi rispetto a quello sardo. Mediante una scorrevole introduzione generale, seguita da comode schede attinenti ad ogni singolo centro abitato, l’autore della presente opera esamina la rete insediativa della curatoria di Costa de Addes, distretto del giudicato di ... L'intervento di conservazione è stato realizzato su Questo articolo esiste grazie al tuo contributo! La campagna alle pendici della collina di Mont'e Prama, negli anni '70 sembrava una delle tante terre della Penisola del Sinis arata per millenni dai contadini. 118 QUADERNI 29/2018 (ISSN 2284-0834) 1 2 Tav. Il progetto ha contemplato l'edizione dei lavori e dei risultati nella sequenza che si presenta. La invitiamo a continuare a seguirci, sia qui sul blog che su tutti i nostri canali. Segni del passato, operazioni e trasmissioni attivano il processo che costruisce rinvenimento delle sculture e dello straordinario sito di Mont'e Prama, una necropoli caratterizzata da più fasi di utilizzo, unica in tutta la Sardegna per tipologia e articolazione, a conclusione del restauro dei frammenti scultorei, completato in anni C'è da chiedersi perchè gli scultori, pur possedendo una tecnica raffinata come dimostrano alcuni guanti ai polsi delle statue finemente cesellati, abbiano voluto riprodurre un viso così anomalo se non rispondesse al vero. 2014, Alle origini del fenomeno di Mont’e Prama. L'indagine successiva, nel 1979, fu diretta dal Dott. rinvenimento delle sculture e dello straordinario sito di Mont'e Prama, una necropoli caratterizzata da più fasi di utilizzo, unica in tutta la Sardegna per tipologia e articolazione, a conclusione del restauro dei frammenti scultorei, completato in anni Visitare il sito archeologico di Mont'e Prama e il Museo di Cabras sarà un'esperienza unica. The Giants of Mont'e Prama are ancient stone sculptures created by the Nuragic civilization of Sardinia, Italy.Fragmented into numerous pieces, they were discovered in March 1974 on farmland near Mont'e Prama, in the comune of Cabras, province of Oristano, in central-western Sardinia.The statues are carved in local sandstone and their height varies between 2 and 2.5 meters. Come anticipato, le sepolture rappresentano un netto cambiamento rispetto al passato poiché contengono tutte un solo inumato. Ho potuto ammirare le statue, quel poco che è permesso al pubblico, nei musei di Cagliari e Cabras e devo riconoscere che questi ritrovamenti si discostano molto da quanto ci ha abituato la Sardegna riguardo all'archeologia. Sorry, preview is currently unavailable. Un raffronto con bronzetto di quest’ultima variante si trova nella tomba di Cavalupo, a Vulci, datata all’850 a.C. Altri elementi che permettono di considerare eccezionale la necropoli di Mont’e Prama, almeno allo stato attuale degli studi, è la tipologia e la quantità di sepolture, l’organizzazione dello spazio funerario e la possibile presenza di strutture di ambito cultuale o cerimoniale. Alla fine degli anni '70 in totale vennero rinvenuti 5.178 frammenti, di cui 15 teste, 27 busti, 176 frammenti di braccia, 143 frammenti di gambe, 784 frammenti di scudo. Contenuto trovato all'internoLo Studio delle Necropoli e la Nascita delle Aristocrazie. Rome: Carocci. Bedini, A., Tronchetti, C., Ugas, G. and Zucca, R. (2012) Giganti di Pietra. Monte Prama, l'Heroon che cambia la storia della Sardegna e del Mediterraneo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 474... si nota in deposizioni singole ( Antas - Fluminimaggiore e Mont'e Prama - Cabras ) in piena età del Ferro ( 62 ) . ... mentre nell'Occidente isolano esistevano vaste necropoli ipogeiche con cadaveri in posizione rannicchiata ... Rivista di Archeologia, 29, pp. Una necropoli nuragica di tombe a pozzetto inviolate in un terreno che presenta una serie di frammenti simili a quelli del sito di Mont'e Prama. Poco lontano, a circa 2 km dallo stagno di Cabras tra le dolci colline che ospitano i vigneti del Sinis, sorge la necropoli di Mont'e Prama. Il progetto ha contemplato l'edizione dei lavori e dei risultati nella sequenza che si presenta. They are exposed different tools to produce cheese trades, agriculture and winemaking. Si tratta di circa 100 tombe, tutte con un solo inumato, appartenenti a tre tipi diversi: a pozzetto semplice (senza lastra di copertura), a pozzetto con lastra di copertura, a pozzetto con lastra di copertura appoggiata su due lastre disposte in verticale (tecnicamente “a pseudo-cista”). Conservazione e restauro e Le sculture di Mont'e Prama. Interpreting the Mont'e Prama site: many questions are still open. Durante un convegno, un professore ordinario di geofisica annuncia ai presenti che le prospezioni da lui effettuate con lo strumento del georadar presso l'area archeologica di Mont'e Prama dimostrano l'esistenza di una megalopoli di 16 ettari, che viene definita "la Pompei della . Contenuto trovato all'interno – Pagina 145... periodo ci mancano i dati delle sepolture , limitate alle poche tombe a pozzetto di Mont'e Prama - Cabras ( Lilliu 1988 , p . ... Praticamente del tutto assenti sono le informazioni sulle necropoli indigene del VII e del VI secolo ... Contenuto trovato all'internoLa necropoli di Monte Prama (così la chiameremo invece di Mont'e Prama) quindi si colloca in un territorio antropizzato, probabilmente, abbandonato per un certo periodo per cause misteriose. La nascita di Tharros fenicia non ha fatto ... In questa fase i dati attuali riportano una densità di circa 0.77 siti per kmq. Il progetto di conservazione delle sculture di Mont'e Prama, a trentasei anni dal primo rinvenimento, sottolinea che la conservazione è studio e ricerca, che riceve e consegna nuove scoperte. Si datano infatti in modo discordante le poche ceramiche rinvenute (Ugas 2012: 265-277, Leonelli 2014: 263-292). Mont'e Prama 1974-2014. Si trova nella Penisola del Sinis, il cui territorio è ricco di risorse. È stata accertata la presenza di una giovane donna, mentre per altri 5 corpi non è stato possibile determinare il sesso. Se questo articolo vi è stato utile e volete visitare con noi l’area archeologica di Mont’e Prama e il Museo di Cabras, vi aspettiamo alla nostra prossima visita guidata! Il riconoscimento — ar- I Giganti di Monte Prama assieme alla testa di Narbolia [1], sono sculture sarde a tutto tondo i cui frammenti sono stati trovati casualmente nel marzo del 1974 presso un terreno agricolo del comune di Cabras, in provincia di Oristano. Mont'e Prama. Oltre a frammenti di lastre di copertura dei sepolcri, fra i reperti più interessanti si notano pezzi di busto, di arco, di scudo, gomiti e piedi. 25 della necropoli scavata da Carlo Tronchetti nel 1979 (1). Segni del passato, operazioni e trasmissioni attivano il processo che costruisce sincronia ed armonia per il futuro. In questo i “Giganti” al momento rimangono un unicum. La civiltà nuragica nel Sinis, in MINOJA M., USAI A. VV. I Giganti di Mont'e Prama (Sos gigantes de Monti Prama in lingua sarda) sono antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate casualmente nel marzo del 1974 in localit Grazie. Se lo apprezzi ti invitiamo a sostenerci. missione e quale ruolo? Infine il cranio doveva essere inclinato verso il petto. solo una domanda a cui non riesco a rispondere...Si potrebbero conoscere le dimensioni della sepoltura a cassone di Su Bardoni?grazie?? e deve tener conto di tutte le istanze che partecipano alle scelte. In questo caso, avremo una civiltà nuragica in cui si assiste alla <> (Leonelli 2014: 266). Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l'età del bronzo finale e l'arcaismo-Orazio Paoletti 2002 Le grandi isole del Mediterraneo occidentale-Elisa Chiara Portale 2005 Remote Sensing in Applied Geophysics-Chiara Colombero 2020-12-07 The Special Issue is focused on recent and upcoming advances in the combined application Gli studi sulle ossa hanno evidenziato l’intensa e ripetuta attività fisica praticata in vita. Una necropoli nuragica di tombe a pozzetto inviolate in un terreno che presenta una serie di frammenti simili a quelli del sito di Mont'e Prama. Sorry, this entry is only available in Italian. Per concludere questa sintesi sulle peculiarità e l’importanza di Mont’e Prama è necessario anche contestualizzare l’area geografica in cui fu costruita la necropoli. L'opera, assieme ai volumi Le sculture di Mont'e Prama. Scoperta da un contadino nel 1974, nel corso degli scavi successivi, si allargò a decine di tombe e migliaia di frammenti statuari in calcare arenaceo. Il progetto ha contemplato l'edizione dei lavori e dei risultati nella sequenza che si presenta. Le sculture di Mont'e Prama Contesto, scavi e materiali a cura di Marco Minoja Alessandro Usai con scritti di Ivana Angelini, Gilberto Artioli, Domenico Basile, Alessandro Bedini, Roberto Cameriere, Salvatore Carboni, Donatella Croci, Stefano De Luca, Carla Del Vais, Ornella Fonzo, Luca Lai, Valentina Leonelli, Fulvia Lo Schiavo, Marco Minoja, Tamsin O'Connell, Elsa Pacciani, Alfonso . Non ultimo, l’affaccio sul Mar Mediterraneo e la possibilità di approdi, probabilmente fin dall’età nuragica, sia a Su Pallosu che nello stagno di Mistras. Paesaggi di potere: Monte Prama e i suoi vicini tra antiche storie e moderne ideologie V Giornata internazionali di studi sul paesaggio, Pae- saggio/paesaggi, Cagliari 1 dicembre 2015 La campagna di scavi in corso sul terreno di proprietà della Confraternita del Rosario, che si concluderà a fine ottobre, condotta dalla Soprintendenza ai beni archeologici per Cagliari e Oristano e dall'Università di Sassari in collaborazione con la Casa Circondariale di Oristano, ha restituito il . Una necropoli di questo tipo testimonia un chiaro cambiamento rispetto al rituale funerario documentato in Sardegna fino a Mont’e Prama: il passaggio dalle sepolture collettive alle tombe individuali. Vero e proprio linguaggio ancestrale dalle misteriose inflessioni che avvicinerà Luciano a uno zio all’apparenza cosi diverso da lui. Roberto Brughitta nasce nel 1965 a Cagliari. Amante del mare, che adora navigare a bordo del suo kayak. L'intervento di conservazione è stato realizzato . Manuale di preparazione. Le sculture nuragiche di Mont'e Prama sono la più grande novità dell'archeologia sarda degli ultimi decenni. Tre volumi in cofanetto.-AA. I modelli di nuraghe sono più esattamente delle raffigurazioni della struttura di epoca nuragica e possono essere sia semplici (monotorre) che complessi (con più torri). necropoli nuragica con un. La più documentata finora mostra la posa con lo scudo al di sopra della testa, sorretto da entrambe le mani. Il livello è. Oltre a frammenti di lastre di copertura dei sepolcri, fra i reperti più interessanti si notano pezzi di busto, di arco, di scudo, gomiti e piedi. Il progetto di conservazione delle sculture di Mont'e Prama, a trentasei anni dal primo rinvenimento, sottolinea che la conservazione è studio e ricerca, che riceve e consegna nuove scoperte. La collina di Mont'e Prama si conferma di primaria importanza per gli studiosi. M. Guirguis, S. Enzo, G. Piga, Scarabei dalla necropoli fenicia e punica di Monte Sirai. Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element. Il progetto di conservazione delle sculture di Mont'e Prama, a trentasei anni dal primo rinvenimento, sottolinea che la conservazione è studio e ricerca, che riceve e consegna nuove scoperte. Negli ultimi anni le datazioni al Carbonio 14 sulle ossa contenute nelle sepolture, contribuiscono ad alimentare il dibattito. Accanto enormi pietre sacre e riproduzioni di nuraghi, le torri simbolo di un'intera civiltà. Ci riferiamo in particolare al modello con quattro torri angolari, sormontate dal terrazzo, e quattro torri di dimensioni inferiori poste al centro delle mura che uniscono le diverse torri. Forse per la fine di un'epoca, forse per uno sconvolgimento storico, culturale e sociale iniziato alla fine dell'Età del Bronzo e proseguito nell'età del Ferro (950 . 1,797 likes. Infine, poca è la ceramica trovata all’interno delle sepolture, spesso più che di corredo si tratta di frammenti presenti nella terra di riempimento dei pozzetti. I dati sono scarsi e non interpretati in modo univoco dagli studiosi. Innanzitutto faccio i miei complimenti ad Alberto Mossa (l'archeologo in questione) per aver riscoperto dei pezzi rinvenuti nel 1975 a San Sperate che sono simili a quelli rinvenuti nella necropoli di Monti Prama a Cabras e che rimanevano tutt'ora ignoti anche agli archeologi; la sua riscoperta ha aperto un nuovo quadro in merito non solo ai giganti di Monti Prama ma anche a tutta quanta la . 1,797 likes. Solo in questa necropoli sono state ritrovate delle raffigurazioni di terrazzo in forma quadrangolare che la studiosa Valentina Leonelli non esclude possano rappresentare tipi a noi sconosciuti (2014: 269). III - CABRAS - Mont'e Prama. 435 talking about this. L . Un soggetto per esempio doveva avere una muscolatura più marcata nel braccio destro rispetto a quello sinistro. Our digital library saves in multiple locations, allowing you to get the most less latency time to download any of our books like this one. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Volume 1: Conservazione e restauro Archeologia e conservazione, quale missione e quale ruolo? " L'accesso alle sepolture dell'area è stato selettivo: escludeva infanti, anziani e probabilmente defunti di sesso muliebre. I Giganti di Mont'e Prama, Càbras, Italia. Visitare l'area archeologica di Mont'e Prama e il Museo di Cabras, LA TOMBA NURAGICA A CASSONE DI SU BARDONI (CABRAS - OR) - ALESSANDRO USAI, Da Tessingiu a MURATS, Samugheo continua a tessere arte e cultura, Cibo e riti funerari nelle prime comunità cristiane del Sinis: il rito del “refrigerium”, Il relitto di Mal di Ventre: storia di una nave romana naufragata al largo delle coste del Sinis, Il porto di Mistras: cibo e scambi commerciali nel Sinis di Cabras durante l’età punica, Le tombe fenicie di Tharros e il ruolo del vino nei riti funerari del Sinis in Sardegna, Non solo “Giganti”, ovvero perché Mont’e Prama è così importante per l’archeologia sarda.

necropoli mont'e prama